La narrazione consiste nel raccontare in forma strutturata un evento, un'esperienza, o qualunque altro fatto della nostra vita. In genere, quando raccontiamo una vicenda della nostra esistenza, tendiamo a intensificare la conoscenza pratica che abbiamo di noi stessi perché scopriamo un significato più profondo della nostra esistenza attraverso la riflessione e la trasposizione orale degli eventi, delle esperienze e dei sentimenti che abbiamo vissuto (questo perché forse abbiamo un bisogno connaturato di rendere coerente e comprensibile la nostra vita).
La narrazione autobiografica è uno strumento polivalente che ha un'infinità di applicazioni. Essa mantiene la presentazione della vicenda autobiografica nelle parole del narratore. Il prodotto finito è una narrazione totalmente in prima persona, il cui testo esclude il più possibile l'intervento del narratore.
Ogni volta che raccontiamo una vicenda autobiografica comprendiamo meglio la traiettoria psicologica che attraversiamo mentre impariamo qualcosa di nuovo su noi stessi.