giovedì 27 giugno 2013

Esempio di modulo di autorizzazione

In considerazione delle finalità istituzionali del Center for the Study of Lives dell'University of Southern Maine, cioè registrare e mettere in comune i racconti autobiografici di persone di tutte le età e promuovere una comprensione più profonda dello sviluppo umano nel corso della vita, desidero depositare presso il Centro, per le finalità suddette, i seguenti materiali, contraddistinti dal numero di serie indicato in calce.
Questi nastri e la relativa trascrizione sono il risultato di una o più interviste volontarie con il sottoscritto. Gli eventuali lettori dovranno tener presente che il documento loro fornito è una trascrizione del mio racconto orale, e che la fonte primaria è e rimane il nastro, non la trascrizione.
Si concorda che il Center for the Study of Lives consentirà ai ricercatori, a discrezione del direttore, di ascoltare i nastri e di leggere la trascrizione, e di usarli nell'ambito del loro lavoro e per fini didattici. Rimane inteso fin d'ora che i nastri o le trascrizioni non potranno essere pubblicati, nemmeno in parte (in forma stampata o in forma elettronica), senza l'autorizzazione scritta del direttore.

Firma:
Data:
Letto, approvato e sottoscritto da:
Intervistatore:
Direttore:
Numero progressivo:

sabato 22 giugno 2013

L' essenza della narrazione autobiografica

La vita individuale e il ruolo ricoperto all'interno della comunità si comprendono al meglio attraverso la narrazione autobiografica. Prendiamo piena conoscenza, piena consapevolezza, della nostra vita attraverso la sua ricostruzione in forma narrativa. E' attraverso la narrazione che diamo una prospettiva e un significato alla nostra vicenda esistenziale. Il diritto alla narrazione è un diritto fondamentale dell'uomo. Il fatto di raccontare la nostra vicenda ci permette di essere ascoltati, riconosciuti e apprezzati dagli altri. La narrazione rende esplicito l'implicito, porta alla luce ciò che è nascosto, dà forma a ciò che non ha forma, e porta chiarezza dove c'era confusione. la narrazione autobiografica è il racconto che una persona decide di fare sulla vita che ha vissuto, descrivendo nel modo più onesto e completo possibile ciò che ricorda di essa e ciò che vuol far sapere agli altri riguardo a essa, di solito con l'aiuto di un'intervista condotta da un'altra persona. La narrazione autobiografica è l'essenza di ciò che è capitato a una persona. Comprende gli eventi più importanti, le esperienze più significative e i sentimenti più intensi che il narratore ha provato nell'arco della sua esperienza.

mercoledì 12 giugno 2013

Come ottenere le informazioni che desiderate:

Quanto al compito specifico di effettuare un'intervista autobiografica, gli interrogativi principali sono: "Come ottenere le informazioni che desideriamo di più?", "Qual'è l'utilizzo migliore delle domande nell'intervista?" e "Quali domande possono garantire delle risposte autentiche?". Poiché il compito primario dell'intervistatore autobiografico è aiutare l'intervistato a identificare e trasmettere il significato della sua esperienza attraverso il racconto del suo percorso di vita, si raccomanda un approccio informale, in grado di suscitare delle risposte aperte e dei commenti approfonditi. Un approccio di questo genere aiuterà a estrarre i sentimenti dell'intervistato riguardo le sue esperienze e i suoi pensieri più profondi in merito alla vicenda umana che ha vissuto fin qui.
L'intervista più efficace sarà quella in cui l'intervistatore può fare un passo indietro, ,osservare il processo mentre è in corso, decidere in quale direzione conviene orientarlo e stabilire in anticipo quali domande porre.
Essere un'abile guida è davvero essenziale per un'intervista ben riuscita. Le domande specifiche sono secondarie e quasi ininfluenti. La parte più difficile sta forse nell'adottare uno stile interpersonale, che induce l'intervistato a raccontare la sua vicenda umana con un profondo coinvolgimento emotivo.