mercoledì 12 giugno 2013

Come ottenere le informazioni che desiderate:

Quanto al compito specifico di effettuare un'intervista autobiografica, gli interrogativi principali sono: "Come ottenere le informazioni che desideriamo di più?", "Qual'è l'utilizzo migliore delle domande nell'intervista?" e "Quali domande possono garantire delle risposte autentiche?". Poiché il compito primario dell'intervistatore autobiografico è aiutare l'intervistato a identificare e trasmettere il significato della sua esperienza attraverso il racconto del suo percorso di vita, si raccomanda un approccio informale, in grado di suscitare delle risposte aperte e dei commenti approfonditi. Un approccio di questo genere aiuterà a estrarre i sentimenti dell'intervistato riguardo le sue esperienze e i suoi pensieri più profondi in merito alla vicenda umana che ha vissuto fin qui.
L'intervista più efficace sarà quella in cui l'intervistatore può fare un passo indietro, ,osservare il processo mentre è in corso, decidere in quale direzione conviene orientarlo e stabilire in anticipo quali domande porre.
Essere un'abile guida è davvero essenziale per un'intervista ben riuscita. Le domande specifiche sono secondarie e quasi ininfluenti. La parte più difficile sta forse nell'adottare uno stile interpersonale, che induce l'intervistato a raccontare la sua vicenda umana con un profondo coinvolgimento emotivo.

1 commento:

  1. Ehm.....!!:) Sì, forse mi rendo conto di non essere stata un'abile guida!... Ripensandoci credo di aver fatto troppe domande chiuse e specifiche.... E questo sicuramente ha inciso in modo negativo sul risultato...
    Mmm, forse ero troppo emozionata!!!!!;)

    RispondiElimina