giovedì 5 settembre 2013

L'intervista narrativa focalizzata



Si tratta d‟interviste che nella loro organizzazione rispondono ai criteri della intervista qualitativa non strutturata, ma in realtà la loro realizzazione richiede la stessa procedura che si attua per i focus group.
Il contesto:
Particolare attenzione è rivolta alla creazione di un agire comunicativo, alla creazione di un contesto di fiducia verso l‟intervistatore. L‟intervistatore deve essere in grado di mostrare la validità e utilità del suo lavoro e deve essere in grado di mostrare il proprio rispetto verso l‟intervistato e quanto quest‟ultimo espliciterà. In tal senso molta attenzione è posta a come avviene il contatto, agli accordi preliminari in base ai quali si svolgerà l‟intervista; l‟intervistato deve avere consapevolezza che la sua intervista e quanto dirà ha valore e sarà utilizzato in un processo di ricerca serio e affidabile. Pertanto prima ancora di realizzare l‟intervista l‟attenzione va posta a creare le condizioni per l‟intervista.
I contenuti:
Abbiamo voluto chiamare questa modalità d‟intervista “narrativa focalizzata”, per esplicitare l‟attenzione alla produzione spontanea di contenuti emozioni e cognizioni da parte dell‟intervistato, allo stesso tempo molta attenzione dell‟intervistatore deve essere data a reperire informazioni proprio in quello che è il suo ambito d‟indagine in relazione agli scopi della ricerca.
A tal fine „l‟area da esplorare viene definita in relazione alla letteratura, a dilemmi e interrogativi che hanno mosso l‟intero piano di ricerca. Pertanto la prima fase costituisce la costruzione della griglia di intervista e l‟addestramento degli intervistatori. Poiché tuttavia non si tratta di apprendere le domande da somministrare, quanto piuttosto avere consapevolezza dei dilemmi, problemi, aree critiche che l‟intervista può colmare, alcuni autori più che di griglia d‟intervista (grid) preferiscono parlare di protocollo d‟intervista, o ancora di guida all‟intervista. In questo senso l‟intervistatore è sensibilizzato a ciò di cui non si sa ed invitato ad esplorare il tema con l‟intervistato. In tal senso le domande ipotizzate hanno solo il senso di esplicitare le aree da conoscere e la formulazione quanto più chiara possibile degli interrogativi.
Con l‟intervista narrativa focalizzata il riferimento metodologico per l‟organizzazione del contesto dell‟intervista, le modalità della realizzazione e le finalità della stessa va a Legewie (2006) e Schütze (vedi in Legewie 2006)
I modi:

Nell‟ ambito di processi di ricerca partecipati ,spesso alcuni degli intervistati, o arappresentanti degli intervistati sono invitati a partecipare agli incontri preliminari di costruzione delle interviste e se possibile anche a proporre abitanti, cittadini, colleghi, conoscenze che, a loro parere possono avere contenuti interessanti per sviluppare il tema oggetto d‟indagine.
Vengono pertanto previsti momenti preliminari di costruzione del protocollo d‟intervista.
Il protocollo d‟intervista viene ridiscusso con gruppi attivi,associazioni, ecc.
Molta attenzione è data alla formazione degli intervistatori alla intervista. Si comprende pertanto che necessità sia una competenza alla somministrazione di interviste semistrutturate, quanto anche una conoscenza specifica dell‟intervista in programma: obiettivi, dilemmi, aree critiche attese,ecc. Pertanto la realizzazione d‟interviste narrativee focalizzate chiede l‟attiva partecipazione dell‟intervistatore al processo di ricerca. A tal fine necessita:

1. una competenza di base all‟intervista semistrutturata, (vedi materiale del presente testo)
2. la costruzione di una guida all‟intervista,(Vedi allegato 2)
3. il prefigurare momenti di discussione della griglia predisposta ed eventuali interviste

preliminari di verifica o almeno prefigurazione di situazioni di role playing utilizzando il
materiale predisposto (vedi incontro n.2)
4. La raccolta di commenti dell‟intervistatore in relazione al processo dell‟intervista
5. Momenti di valutazione e ridiscussione finale del materiale raccolto 

Nessun commento:

Posta un commento